Un metodo di prova, denominato dello spruzzo, per la determinazione della resistenza alla bagnatura superficiale con acqua (indice di bagnabilità) di tessuti sottoposti a trattamento impermeabilizzante o idrorepellente. Questo metodo non fornisce indicazioni sulla resistenza alla penetrazione della pioggia (si ricorre al test della colonna d’acqua).
Si utilizza un dispositivo per la spruzzatura, composto da un imbuto con all’estremità uno spruzzatore di metallo, e un porta provette costituito da due anelli nei quali viene fissata la provetta.
La prova determina l’indice di bagnabilità per confronto tra l’aspetto della provetta e quello dei campioni descrittivi e fotografici forniti dalla norma di riferimento. Visivamente si valuta l’indice di bagnabilità secondo scale descrittive (ISO) o fotografiche (AATCC).
L’indice ISO va da 1 (bagnatura di tutta la superficie) a 5 (superficie asciutta).
Riferimento norme:
- EN 24920:1993
Determination of resistance to surface wetting (spray test) of fabrics - AATCC 22-2014
Water Repellency: Spray Test
Indice EN ISO | Indice AATCC |
---|---|
ISO1 | AATCC1 |
ISO2 | AATCC2 |
ISO3 | AATCC3 |
ISO4 | AATCC4 |
ISO5 | AATCC5 |
L’acqua scorre sulla provetta inclinata a 45°. | ![]() |