Per quanto riguarda il trasporto di merci su strada e in particolare i sistemi con apertura e copertura a scorrimento, la direttiva VDI 2700 è la base per determinare la sicurezza del carico. Prevede che i piantoni, pianale, tetto, porte e paracabina siano sufficientemente dimensionati al carico che può trasportare il veicolo.
Elementi basilari della norma:
- L’uso del veicolo non danneggi cose o persone
- In caso di incidenti tutti i passeggeri siano protetti
- Responsabilità nell’uso dei veicoli: il propretario o conducente non deve lasciare che il veicolo sia condotto se il carico non è fissato a regola d’arte secondo la norma DIN EN 12642 che è europea e vale per i veicoli superiori a 3,5 t con immatricolazione a partire da aprile 2002
Securing of cargo on road vehic1e.s - Body structure of commercial vehicles
Minimum requirements; German version EN 12642,1996:
EN 12642
I valori da rispettare sono:
- La parete frontale deve resistere ad una spinta pari al 40% del carico verticale sul pianale
- La porta posteriore deve resistere ad una spinta pari al 25% del carico verticale sul pianale
- ll laterale deve resistere ad una spinta pari al 25% del carico verticale sul pianale
Questa norma è applicata solo per i carichi definiti (sono esclusi i trasporti eccezionali).
EN 12642 Code XL (estensione di quella precedente)
I valori da rispettare sono:
- La parete fontale deve resistere ad una spinta pari al 50% del carico verticale sul pianale
- La porta posteriore deve resistere ad una spinta pari al 30% del carico verticale sul pianale
- Il laterale deve resistere ad una spinta pari al 40% del carico verticale sul pianale
Questa norma è applicata solo per i carichi definiti (sono esclusi i trasporti eccezionali)
Le forze da annullare devono essere valide per i 2/3 dell’altezza dal piano di carico. L’allestitore deve certificare il veicolo secondo la norma vigente, indicare tutti i punti di fissaggio del veicolo e come fissare il carico per mantenere a norma il trasporto. Il sistema scorrevole di carico Versus della Giovanardi è stato progettato per rispondere a tali esigenze e ha passato i test previsti da questa severa norma.
