Sono definiti geotessili quei prodotti tessili che vengono impiegati nel terreno per drenare, filtrare, separare, sostenere il terreno in varie applicazioni dell’ingegneria civile. Il loro impiego, in aiuto o in alternativa a metodi e prodotti tradizionali, migliora le prestazioni e riduce i tempi di intervento in termini economicamente competitivi.
Un particolare settore d’applicazione è quello dei prodotti destinati all’agricoltura, dove il terreno ha una sua funzione specifica e dove la sua interazione con il prodotto tessile deve avere un differente approccio; in questo caso diventano decisivi elementi quali la biodegradabilità e la compatibilità biologica.
L’utilizzo dei prodotti geotessili e le loro caratteristiche, soprattutto per quanto riguarda le grandi opere pubbliche, risulta fortemente normato. I metodi di controllo della conformità per i geotessili e prodotti affini sono quelli riportati nella decisione della Commissione Europea 96/589/EC del 24 giugno 1996.
Tra tutte le condizioni che regolano marcatura CE di questi materiali e le caratteristiche principali regolate per il settore pubblico sono:
- resistenza a trazione ed allo strappo
- resistenza al punzonamento
- apertura / permeabilità all’acqua
- durabilità (resistenza agli agenti atmosferici)
- sostanze pericolose che possono essere rilasciate (in rispetto della normativa nazionale o europea vigente).
